Uno dei temi che mi viene chiesto più spesso, forse perché ricorrente nei drama, riguarda un aspetto molto controverso: le punizioni corporali nelle scuole coreane. La domanda è semplice: esistono ancora? La legge coreana oggi La risposta ufficiale è no. Dal 2021, in Corea del Sud ogni forma di punizione corporale è vietata per legge.…
Negli ultimi anni, complice la diffusione globale dei drama coreani su Netflix, un numero crescente di donne occidentali ha iniziato a viaggiare in Corea del Sud spinte da un desiderio che va ben oltre il turismo. Non si tratta solo di ammirazione per la cultura coreana, né di semplice passione per le serie TV. Per…
A quasi vent’anni dall’omicidio di Chiara Poggi, il caso Garlasco è tornato a far parlare di sé. Le indagini sono state riaperte, un nuovo nome è emerso tra gli indagati, vecchi reperti sono stati rianalizzati con tecnologie che all’epoca non esistevano. Eppure, a colpire non è solo la riapertura giudiziaria. È il modo in cui…
Negli ultimi giorni, due notizie hanno riportato sotto i riflettori il tema della visibilità LGBTQ+ in Corea del Sud. Due coming out pubblici, entrambi avvenuti fuori dai confini nazionali, hanno attirato l’attenzione della stampa internazionale e riacceso il dibattito su quanto la società coreana sia effettivamente inclusiva. Si tratta di gesti potenti, personali e al…
Lo scorso sabato, Zhao Lusi, attrice cinese di 26 anni, ha fatto la sua prima apparizione pubblica dopo aver condiviso una parte dolorosa della sua vita: la lotta contro la depressione e il trauma da abusi subiti. Zhao Lusi, nota per i suoi ruoli in serie di successo come Hidden Love e Love Like The…
Questo articolo inaugura un nuovo filone che mi sta molto a cuore: una serie di riflessioni e racconti personali sugli “shock culturali” che ho vissuto durante la mia permanenza in Corea del Sud. L’obiettivo non è né quello di stilare un catalogo di stranezze esotiche, né di giudicare una cultura diversa dalla mia. Al contrario:…
Il rossetto rosso, da simbolo di resistenza durante la guerra a emblema delle lotte di oggi: un segno di forza e cambiamento senza tempo.
Le serie True Crime sono in crescita. Questa spettacolarizzazione del male è preoccupante: analizziamo il confine tra passione e morbosità.
Per la prima volta nella storia, ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 il numero delle atlete donna è esattamente lo stesso di quello degli uomini: sono 5.250 su 10.500 partecipanti. Per capire l’importanza di questo traguardo, facciamo un passo indietro. Le donne furono bandite dagli stadi nell’antica Grecia e non presero nemmeno parte alla prima…
Pensiamo alle nostre vite. Se qualcuno nella nostra famiglia sta male, ha bisogno di cure o semplicemente di supporto emotivo, chi se ne occupa? Quando i nostri genitori anziani richiedono assistenza o i nostri figli necessitano di attenzione e guida, chi risponde a queste esigenze? E quando la casa è in disordine, il bucato si…