Che My Liberation Notes fosse un capolavoro annunciato lo si capiva non solo dal formidabile cast ingaggiato, ma dai nomi che hanno lavorato alla produzione. Tanto per cominciare la regia è stata affidata a Kim Suk-Yoon, che ha diretto kdrama impegnati e di successo come Radiant con tecnica sicura e sensibilità straordinaria. La sceneggiatura, poi,…
It’s okay to not be okay è stato il mio primo drama quando non sapevo nemmeno cosa fossero i drama. Netflix continuava a metterlo in evidenza e un giorno, per sfinimento, ho ceduto. Credo sia superfluo dire che nel giro di 10 minuti ero catturata. Ho letteralmente seguito una farfalla (leit motiv di questa serie),…
Sono diventata kdrama-addicted quando ho scoperto che per la maggior parte del tempo sorridevo inebetita allo schermo seguendo vicende per lo più improbabili, ma permeate di un esotico e romantico fascino. Che ci sia di mezzo la magia, l’angst, l’epopea, il dramma o la commedia più leggera, quel fascino delicato – fatto di attese, sguardi,…
Recensione: film giapponese sulla fugacità e la bellezza di un amore disperato Il mio amore è un fiore di ciliegio è indubbiamente un film crudele. Il timido Haruto si innamora di Misaki e i due iniziano a uscire insieme. A lei, però, viene diagnosticata una rarissima malattia genetica che la fa invecchiare rapidamente, e la…
Recensione: un cast sprecato, un kdrama sopravvalutato Ho iniziato questo drama con aspettative altissime – un po’ per il cast stellare, un po’ per l’hype che si portava dietro e un po’ anche perché scritto dalla stessa mano di Encounter (che ho amato moltissimo). Thirty-Nine ha avuto 5 minuti di gloria, seguiti da una serie…