Netflix si prende (quasi) tutti i drama: quale futuro per le serie coreane?

Migliori serie coreane Netflix

Negli ultimi anni, i drama coreani hanno conosciuto una diffusione senza precedenti. Grazie a piattaforme globali come Netflix, questi prodotti culturali sono usciti dai confini asiatici, raggiungendo un pubblico internazionale sempre più vasto.

Ma se da un lato questa espansione ha garantito visibilità e successo globale, dall’altro ha sollevato interrogativi importanti: i drama coreani stanno cambiando per adattarsi al gusto occidentale? E cosa comporta questo per le piattaforme televisive coreane, già in difficoltà?

Sempre più drama finiscono su Netflix, anche quelli che in passato venivano trasmessi esclusivamente sulle piattaforme locali coreane.

Un caso emblematico è quello di Weak Hero Class 2, in uscita il 25 aprile, la cui prima stagione era stata prodotta da Wavve. La piattaforma, in difficoltà economiche, ha rinunciato alla realizzazione della seconda stagione, che è stata dunque acquisita da Netflix.

Weak Hero Class 2 Netflix drama

Anche KT ha scelto di cambiare rotta. Tastefully Yours, drama con Kang Ha-neul, sarà distribuito in contemporanea su Genie TV e Netflix. E’ la prima volta che KT adotta una strategia di co-distribuzione internazionale.

Nel frattempo, le principali piattaforme coreane — come TVing e la stessa Wavve — stanno riducendo le produzioni originali e puntano a una fusione per consolidare le risorse e restare competitive. Ma la situazione resta complessa.

Yoo Geon-sik, docente alla Graduate School of Media and Cultural Convergence della Sungkyunkwan University, ha descritto questa dinamica come un classico esempio di concentrazione delle risorse: i ricchi diventano più ricchi. Le piattaforme locali, sempre più in affanno, faticano a sostenere produzioni di qualità e spesso devono cedere i titoli più promettenti a chi ha mezzi economici superiori. In questo caso, Netflix.

Secondo Yoo, il rischio è che in futuro le piattaforme coreane producano solo ciò che Netflix rifiuta, con un conseguente indebolimento della loro competitività. Il problema non è solo economico, ma anche culturale.

L’arrivo dei drama su Netflix ha avuto indubbiamente un impatto positivo. Ha garantito una distribuzione globale, budget più alti, doppiaggi che li rendono accessibili anche a chi non può o non vuole leggere i sottotitoli. Titoli come Squid Game sono diventati fenomeni mondiali, segnando il primo contatto tra molti spettatori internazionali e l’universo dei contenuti coreani.

Squid Game drama Netflix

Tuttavia, con questa visibilità è arrivato anche un cambiamento nel linguaggio narrativo. Molti drama hanno iniziato ad adattarsi alle logiche delle serie occidentali: ritmo più serrato, maggiore esplicitezza, più azione, meno spazio ai silenzi e alla riflessione. In alcuni casi, si ha la sensazione che si stia perdendo quella specificità che rendeva i kdrama così unici.

Chi ha amato drama come Reply 1988, My Mister, Coffee Prince o Goblin sa bene cosa intendo. Erano storie intime, emotive, lente. Raccontavano i legami famigliari, la quotidianità, l’umanità delle piccole cose. La narrazione era costruita su atmosfere sospese, sentimenti trattenuti, silenzi che parlavano più delle parole.

Oggi, drama con quello spirito sembrano diventati rari. Quando appaiono titoli come Quando la vita ti dà mandarini, si ha quasi la sensazione di assistere a un’eccezione.

Le narrazioni più recenti puntano spesso sugli effetti speciali (Le stelle parlano di noi), perfezione formale ma tanti cliché (King the Land), storie d’amore poco incisive (Doona!), eccessi splatter (Mask Girl), oppure risultano semplicemente deludenti nonostante ottimi cast (Celebrity).

E poi c’è il caso-limite, quello che cito sempre come il “drama della crocchetta”: Chicken Nugget. Una storia talmente assurda, incoerente e vuota da rappresentare, per me, il punto più basso toccato finora.

Chicken Nugget drama Netflix

Infine, la tendenza a ridurre il numero di episodi — una scelta che piace ad alcuni spettatori — porta spesso a comprimere trame che avrebbero bisogno di più spazio per respirare.

Naturalmente, è normale che le produzioni televisive evolvano, che cambino nel tempo assieme al pubblico e alle piattaforme. Ma la domanda resta: a forza di adattarsi al mercato globale, i drama coreani rischiano di perdere la loro identità?

Lontani nel gusto, nei temi e nella forma dalle serie occidentali piene di violenza e sessualità esplicita, i drama coreani avevano offerto a molti spettatori una narrazione diversa, emotiva, calda, perfino consolatoria. Ed è forse questo che li aveva resi così amati all’inizio. Se ora anche i drama inizieranno a “occidentalizzarsi”, sarà ancora possibile riconoscerli per ciò che erano?

Il successo internazionale ha aperto nuove strade, ma ha anche acceso un dibattito necessario: è possibile crescere senza snaturarsi?

Netflix ha sicuramente dato molto a questa industria, ma ha anche influenzato stili e contenuti. La sfida, oggi, è trovare un equilibrio tra visibilità globale e radici culturali. Perché ciò che ha fatto innamorare milioni di spettatori in tutto il mondo non era la spettacolarità, ma la delicatezza. E quella, forse, merita di essere preservata.

I migliori contenuti in un clic! 

📲 Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani!

📬 Vuoi essere sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter per non perderti i nuovi articoli e contenuti esclusivi. Entra anche tu a far parte del Pink Dragon Club!

💃 Seguimi su TikTok per tutte le News più interessanti!

🎧 Scopri il Podcast “Dentro le Storie”. Ascolta le recensioni, le mie riflessioni su tematiche di attualità, temi sociali e tanto altro!

📘 Pagina Facebook Vale.into.drama: Scopri i nuovi articoli, i post più recenti e i contenuti più esclusivi legati a drama, Corea ed Estremo Oriente!

🫰 Gruppo Facebook Vale.into.drama: La Community: Cerchi consigli sui drama orientali? Entra nella nostra Community e condividi la tua passione con migliaia di altri fan.

👥 Unisciti al Canale Telegram per avere un contatto diretto con me e discutere insieme delle ultime novità.

🧵 Threads: Commenti rapidi sulle News dall’Asia. Seguimi su Threads!

Scopri la Korean Wave

Segui le mie rubriche sui Social

Storie di società e cultura pop

Recensioni Serie TV, film e libri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *