No Other Choice, il nuovo film di Park Chan-wook: trama, recensioni e uscita in Italia

No Other Choice Park Chan Wook Festival Venezia trama recensione uscita Italia

Dopo vent’anni di assenza, Park Chan-wook è tornato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Il regista sudcoreano ha presentato No Other Choice, il suo nuovo film, accendendo subito l’attenzione del pubblico e della critica.

Considerato uno dei maestri del cinema coreano contemporaneo, Park Chan-wook è noto per opere che hanno fatto scuola. Oldboy (2003), divenuto un cult mondiale, Lady Vengeance (2005), con cui fu l’ultima volta in gara a Venezia, e Decision to Leave (2022), premiato a Cannes per la miglior regia.

No Other Choice Film Park Chan Wook

La sua cifra stilistica unisce tensione drammatica, raffinatezza visiva e uno sguardo tagliente sulle contraddizioni della società. Per questo il suo ritorno al Lido con un nuovo lavoro è stato accolto come un evento attesissimo da pubblico e critica.

No Other Choice è una commedia nera che intreccia satira sociale e thriller. Il protagonista è un manager (Lee Byung-hun). Licenziato da un’azienda di produzione di carta, viene travolto dall’angoscia per l’incertezza lavorativa. Arriva a convincersi che l’omicidio possa essere la strada più rapida per tornare a lavorare. Si tratta di una parabola grottesca e disturbante, che riflette con ironia feroce sulle logiche spietate del capitalismo contemporaneo.

No other choice Film Lee Byung Hun
No other Choice Film Son Ye Jin

A interpretare questa storia ci sono due nomi di primo piano del cinema e della televisione coreana. Lee Byung-hun, star internazionale di Squid Game e Mr. Sunshine e volto amato dal grande pubblico, affianca Son Ye-jin, conosciuta in tutto il mondo per il successo di Crash Landing on You.

Completano il cast Park Hee-soon e Lee Sung-min, attori di lunga esperienza che danno ulteriore spessore a un ensemble capace di reggere l’intensità del racconto.

La première è stata proiettata in anteprima mondiale venerdì 29 agosto 2025 alla Sala Grande del Lido di Venezia, e ha confermato tutte le aspettative. No Other Choice è stato accolto con una standing ovation di otto minuti e mezzo, tra le più lunghe di questa edizione della Mostra. Park Chan-wook, insieme al cast, ha salutato il pubblico visibilmente emozionato, raccogliendo un tributo calorosissimo.

La critica internazionale ha reagito con entusiasmo unanime. Al momento il film vanta un 100% di gradimento su Rotten Tomatoes, con le prime 17 recensioni tutte positive.

The Guardian lo ha definito «il miglior film in concorso finora», mentre la BBC lo ha accostato a Parasite per la sua satira feroce sul capitalismo. Variety ha parlato di «una lezione magistrale di caos controllato», e Screen Daily ha sottolineato come, dietro i toni della commedia nera, emerga un racconto profondo sulla disperazione di chi perde il lavoro e sulla crudeltà delle dinamiche aziendali.

No other Choice recensioni uscita in Italia

Insomma, tra applausi, recensioni ammirate e paragoni illustri, No Other Choice si è imposto fin dai primi giorni come uno dei titoli più solidi in corsa per il Leone d’Oro.

L’82ª Mostra del Cinema di Venezia si concluderà il 6 settembre, quando la giuria annuncerà il Leone d’Oro. In attesa del verdetto, No Other Choice si conferma tra i candidati più credibili al premio, forte di un’accoglienza che ha unito pubblico e critica in un consenso raro.

Qualunque sia l’esito della competizione, il film si prepara ora a incontrare il pubblico internazionale. In Italia arriverà nelle sale a gennaio 2026, distribuito da Lucky Red, e rappresenta senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi della prossima stagione cinematografica.

Photo credit: La Biennale di Venezia – immagini ufficiali

I migliori contenuti in un clic! 

📲 Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani!

📬 Vuoi essere sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter per non perderti i nuovi articoli e contenuti esclusivi. Entra anche tu a far parte del Pink Dragon Club!

💃 Seguimi su TikTok per tutte le News più interessanti!

🎧 Scopri il Podcast “Dentro le Storie”. Ascolta le recensioni, le mie riflessioni su tematiche di attualità, recensioni, temi sociali e tanto altro!

📘 Pagina Facebook Vale.into.drama: Scopri i nuovi articoli, i post più recenti e i contenuti più esclusivi legati a drama, Corea ed Estremo Oriente!

🫰 Gruppo Facebook Vale.into.drama: La Community: Cerchi consigli sui drama orientali? Entra nella nostra Community e condividi la tua passione con migliaia di altri fan.

👥 Unisciti al Canale Telegram per avere un contatto diretto con me e discutere insieme delle ultime novità.

🧵 Threads: Commenti rapidi sulle News dall’Asia. Seguimi su Threads!

Scopri i migliori Film in un clic!

Segui le mie rubriche sui Social

Storie di società e cultura pop

Recensioni Serie TV, film e libri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *