Dopo una lunga attesa, Mile e Apo tornano finalmente a recitare insieme in un nuovo BL.
Un evento che di per sé basterebbe a far parlare gli appassionati per settimane, ma che questa volta ha un sapore particolare: Shine non è il classico BL thailandese, e il primo episodio lo dimostra subito.
La puntata d’esordio è andata in onda in Thailandia il 2 agosto e, pochi giorni dopo, è arrivata anche da noi con i sottotitoli in italiano. La storia si presenta fin dall’inizio complessa, stratificata e lontana dai cliché più comuni del genere. Ripercorriamo insieme il contesto e la trama di questo debutto, per poi arrivare alle mie considerazioni finali.
Il contesto storico di Shine the Series, il BL thai
Siamo nel 1969, un anno in cui il mondo sta cambiando sotto ogni punto di vista: le proteste studentesche e operaie scuotono l’Europa, la corsa allo spazio tocca il suo apice con lo sbarco sulla Luna, e in Thailandia l’élite militare rafforza il proprio controllo sul Paese.
In questo scenario si muovono i nostri protagonisti: Trin (Apo), aristocratico idealista deciso a riformare la società “dall’interno”, e Thanwa (Mile), figlio di un potente uomo d’affari, anima ribelle e carismatica, immerso nella cultura hippie dell’epoca.

La narrazione intreccia politica, potere e corruzione, censura dei media, disuguaglianze sociali e libertà individuali. Il tutto sullo sfondo di un grande progetto infrastrutturale — la costruzione di una diga — che diventa il filo rosso della trama e il punto di collisione tra i destini dei personaggi.
Shine il BL, la trama del primo episodio
Il primo episodio si apre in una data ben precisa, il 21 luglio 1969, giorno in cui Neil Armstrong posa il piede sulla Luna. A Bangkok l’alta società si riunisce per un ricevimento esclusivo. Tra uniformi impeccabili, gioielli e bicchieri di champagne, sfilano figure di spicco della politica, dell’esercito e dell’economia thailandese.
In questo ambiente entra Trin (Apo), rampollo dell’aristocrazia, dopo aver trascorso 9 anni a Parigi per una borsa di studio.

Trin ora ha davanti a sé due strade: potrebbe intraprendere una carriera sicura e prestigiosa alla Banca di Thailandia, con la prospettiva di arrivare un giorno alla poltrona di governatore. Invece sceglie un percorso meno ovvio: entrare al National Economic and Social Development Board, l’organo responsabile della pianificazione economica nazionale.
A sostenere la posizione di Trin è la sua famiglia. Lo zio Krailert (Son) è colonnello dell’esercito, carica che in Thailandia equivale a una notevole influenza politica. Ed è proprio durante il ricevimento che Krailert mette in mostra tutto il suo peso, affrontando a muso duro il magnate Padoem per il progetto di una grande diga.
Con tono fermo, ricorda che il terreno è proprietà militare e che può essere reclamato in qualsiasi momento. È un momento chiave, perché introduce il filo conduttore della vicenda: quella diga non è solo un’infrastruttura, ma il nodo in cui si intrecciano interessi economici, potere militare e conflitti personali.

Alla festa, Trin incrocia due personaggi che saranno centrali nella serie: Victor, figura di spicco del movimento di protesta studentesco, e Thanwa (Mile), figlio di Padoem. Thanwa è l’opposto di Trin: frontman di una rock band, capelli lunghi, spirito libero, immerso nella controcultura hippie, poco incline alle regole e al rispetto delle gerarchie.
Il loro primo vero momento di connessione avviene a una festa in piscina. Tra musica, eccessi e provocazioni, Thanwa invita Trin a lasciarsi andare. Dopo qualche tiro di spinello e una scena in cui assistono al bacio tra due donne, i due finiscono per baciarsi brevemente.
L’ambientazione del 1969 non è un caso: il movimento hippie, allora in piena espansione, stava portando a una maggiore accettazione delle relazioni omosessuali, e la serie sfrutta questo fatto per intrecciare il lato romantico a quello politico.
I flashback parigini in Shine the Series
I flashback ambientati a Parigi, ci rivelano molto del passato di Trin. Ci fanno sapere che aveva una fidanzata francese e che la loro relazione era molto seria. La giovane era inoltre coinvolta nelle proteste del maggio 1968, la più grande rivolta studentesca e operaia che la Francia abbia conosciuto.
Ma non solo. La ragazza voleva che Trin partecipasse alle manifestazioni. Ma lui, a causa della sua estrazione aristocratica, non poteva esporsi.
È un dettaglio importante, che getta nuova luce sul suo carattere. Trin, come Thanwa, appartiene all’élite, ma a differenza di lui, crede che sia possibile cambiare le cose dall’interno.
Il primo episodio sembra suggerirci che la fiducia di Trin verso il sistema si rivelerà un’illusione. E che proprio il fallimento dei suoi sforzi lo porterà a guardare in direzione di quei movimenti che inizialmente teneva a distanza.
La nascita di una coppia secondaria?
Nel primo episodio, si dà molto rilievo al personaggio – apparentemente tutto d’un pezzo – del colonnello Krailert (Son).

Krailert salta l’anniversario di matrimonio inviando alla moglie dei tulipani viola attraverso un sottoposto.
Nel privato, coltiva una passione segreta per il pianoforte e scrive editoriali sotto pseudonimo, incrociando spesso — e scontrandosi — con il giornalista Naran (Euro), che a sua volta sta indagando sul progetto della diga.
Probabilmente lo avrete notato: Naran fotografa più volte Krailert durante il ricevimento. È un gesto puramente professionale o c’è anche un interesse più personale? Saranno loro la coppia secondaria? La regia lascia volutamente la domanda aperta.
Recensione del primo episodio di Shine the Series, il BL
Ma che cosa ne penso di questo primo episodio? Mi è piaciuto? Faccio due considerazioni.
La prima è che si tratta, oggettivamente, di un inizio solidissimo. Shine si presenta come un BL di rottura rispetto agli altri BL thai. È ambizioso, visivamente curato, e colloca una storia queer in un contesto storico e politico estremamente denso, dove si intrecciano potere, corruzione, censura e conflitto sociale.
In un panorama in cui i BL tendono a concentrarsi quasi esclusivamente sulla componente sentimentale, qui la relazione tra i protagonisti diventa parte di un discorso più ampio: un commento sulla libertà individuale, sull’appartenenza di classe e sull’impatto che le dinamiche di potere hanno sulle vite private.
La seconda è più personale. Pur apprezzando molto l’idea e la qualità della realizzazione, la resa mi ha lasciata, per ora, tiepida.
L’episodio è talmente carico di sottotesti, rimandi e riferimenti (ho volutamente taciuto tutta la parte che rimanda alla faccia nascosta della luna e i simbolismi a essa legati) che rischia di diventare pesante e farraginoso. È un racconto quasi intellettuale, che sembra voler abbracciare troppe cose tutte insieme.
Il risultato è che, a tratti, la narrazione perde immediatezza, perde freschezza, come se avesse la necessità costante di dimostrare la propria complessità e profondità.
Detto questo, sono convinta che sarà un BL innovativo e di grande qualità rispetto ai precedenti, e proprio per questo non vedo l’ora di scoprire come evolverà nelle prossime sette puntate. Ci aggiorneremo per vedere come proseguirà!
Dove vederlo: CLAMsubita, My BL love
Seguimi su Facebook per non perderti tutti gli aggiornamenti su Shine the Series e le News dall’Asia!
I migliori contenuti in un clic!
📲 Seguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani!
📬 Vuoi essere sempre aggiornato? Iscriviti alla newsletter per non perderti i nuovi articoli e contenuti esclusivi. Entra anche tu a far parte del Pink Dragon Club!
💃 Seguimi su TikTok per tutte le News più interessanti!
🎧 Scopri il Podcast “Dentro le Storie”. Ascolta le recensioni, le mie riflessioni su tematiche di attualità, recensioni, temi sociali e tanto altro!
📘 Pagina Facebook Vale.into.drama: Scopri i nuovi articoli, i post più recenti e i contenuti più esclusivi legati a drama, Corea ed Estremo Oriente!
🫰 Gruppo Facebook Vale.into.drama: La Community: Cerchi consigli sui drama orientali? Entra nella nostra Community e condividi la tua passione con migliaia di altri fan.
👥 Unisciti al Canale Telegram per avere un contatto diretto con me e discutere insieme delle ultime novità.
🧵 Threads: Commenti rapidi sulle News dall’Asia. Seguimi su Threads!
Scopri altri BL
Lascia un commento